La lettura nella tua quotidianità può favorire il buonumore

È la giornata no. Il periodo no. Il bicchiere è mezzo vuoto. La tristezza sembra non volervi lasciare in pace: bene, è il momento giusto per scegliere un libro e iniziare immediatamente a leggerlo!
I libri infatti sono amici fidati perché hanno il raro dono di farci immergere in nuovi mondi, ci permettono di trovare un attimo di pace e di distrazione dalle negatività che ci circondano, di trovare un momento per noi stessi dove la riflessività che la lettura comporta diventa l’anticamera di una maggiore pace interiore.
L’unico sforzo che ci è richiesto è quello di sapere scegliere il titolo giusto, mettendo da parte i pensieri negativi per permettere alla nostra mente un perfetto connubio con il nuovo mondo che stiamo per esplorare

Medicina contro lo stress

libri anti stress

In altre parole, immergersi e proiettarsi all’interno di una storia aumenta l’empatia e l’intelligenza emozionale, con uno sviluppo della sensibilità che contribuisce ad affrontare le piccole problematiche della vita con un piglio diverso e senz’altro migliore.
Chiaramente la lettura richiede un luogo e una situazione adatti, dove non venire disturbati, dedicandosi esclusivamente a questo piacere: prendersi una pausa dai propri doveri semplicemente dedicandosi alla lettura di un buon libro diventerà una piacevole abitudine che migliorerà le vostre giornate!

La lettura infatti non solo permette ad ognuno di dedicarsi amorevolmente a sé stesso, ma consente alla mente di distrarsi dai problemi concentrandosi su un qualcosa di differente e sicuramente più godibile.
Immergersi in una storia provoca buon umore, in quanto fa passare in secondo piano i problemi e le preoccupazioni di tipo personale.

A confermare la stretta correlazione tra la lettura e la lotta allo stress c’è – fra i vari studi – quello svolto nel 2009 dall’Università del Sussex.
Pare, infatti, che soli sei minuti di lettura al giorno siano sufficienti a diminuire del ben 68% i livelli di stress accumulati.
Leggere diminuisce infatti la frequenza cardiaca, alleviando conseguentemente la tensione muscolare, preparando alla perfezione il corpo e la mente ad un sonno migliore e sicuramente più profondo.

I nostri consigli: cinque libri terapeutici

libri terapeutici

Non ci dilungheremo in recensioni, ma ci limiteremo a consigliarvi cinque titoli, cinque libri la cui lettura – è garantito – non potrà che giovare al vostro umore.

Unica avvertenza: essendo la lettura una questione prettamente soggettiva abbiamo deciso di spaziare ( per quanto possibile in soli cinque titoli!) scegliendo titoli eterogenei come genere,quindi non solo di letteratura umoristica. Ecco i nostri consigli:

Fateci sapere cosa ne pensate: non ci rimane che augurarvi ovviamente buona lettura!