Svegliarsi di buonumore: 3 consigli utili a riguardo

Il risveglio mattutino, spesso, può risultare traumatico. In giornate fredde o successive ad eventi stressanti (feste, viaggi, lavori di fatica) lasciare il proprio letto può rappresentare un’impresa non da poco.

Per arginare questo sgradevole appuntamento quotidiano, possono essere attuati piccoli accorgimenti utili a evitare malumore e irascibilità.

Imposta la sveglia nel modo corretto

sveglia mattina

Sembra una cosa ovvia, ma non lo è. Molta gente utilizza la sveglia nella maniera errata andando a posizionare le lancette (o inserendo l’orario in quelle digitali) troppo in ritardo. Il risultato sarà un risveglio nervoso e senza margine di tempo.

Anticipando l’orario del suono della sveglia di circa un quarto d’ora, ti consentirà di affrontare le fasi del risveglio con più calma e con un conseguente minor accumulo di stress. Attenzione però a non addormentarti di nuovo credendo di avere tempo a sufficienza, si genererebbe l’effetto contrario.

Per evitare il posticipo della sveglia, è consigliato posizionarla in un luogo distante dal letto. Questo ti obbligherà ad alzarti dal letto per disattivarla. Prediligi una sveglia digitale che diffonda un suono più rilassante rispetto al tradizionale drin drin del campanello.

Se invece non usi la sveglia o hai intenzione di non usarla più, puoi adottare una serie di accorgimenti per svegliarti in modo naturale: un team di esperti giapponesi consiglia di lasciare le serrande, le imposte o le tende della propria finestra socchiuse favorendo l’ingresso nella stanza dei primi raggi di sole mattutini.

Fai una colazione leggera e completa

colazione a letto

È parere diffuso che la colazione sia il pasto più importante della giornata, e molto probabilmente è vero. Affrontare il turno di lavoro, o qualsiasi altra attività, a stomaco vuoto genera in automatico una sensazione di nervosismo e irascibilità.

Siediti a tavola con calma, predisponi il cibo che hai intenzione di mangiare e completa il pasto senza correre eccessivamente. Questo favorirà la successiva digestione e fornirà i nutrienti fondamentali per raggiungere l’orario di pranzo con le giuste energie.

La tradizionale colazione italiana prevede il consumo di alimenti come yogurt, latte, fette biscottate con marmellata, brioche, cereali e ecc. Prova a consumare alimenti ricchi di vitamine, antiossidanti e fibre a discapito di zuccheri complessi e ingredienti di origine industriale, inserisci della frutta fresca e avrai impostato una colazione sana, ricca ed energetica.

Se avanza del tempo concediti una doccia dalle proprietà tonificanti e rigeneranti.

Prepara il necessario il giorno prima

Ridursi all’ultimo minuto per vestirsi e fare faccende è uno dei vizi più diffusi. Al momento del risveglio, essendo in una condizione poco piacevole, tutto risulterà pesante e stressante. Preparare i vestiti la sera prima di andare a dormire è una operazione poco dispendiosa ma molto utile.

Questo discorso vale anche per eventuali progetti di lavoro da sviluppare all’ultimo minuto o ai compiti da portare a scuola: perdi un po di tempo in più la sera (prima o dopo cena), ne gioverà il tuo umore e il tempo a disposizione.

Organizzando in modo ottimale il proprio risveglio, potrai dedicare un parte del tempo rimasto per praticare attività fisica. Il risveglio muscolare è molto sottovalutato, spesso balziamo fuori dal letto di colpo senza eseguire nessun tipo di movimento.

Questa abitudine è molto sbagliata, dato che per infondere un senso di benessere e di prontezza, si dovrebbe attuare un risveglio graduale, eseguendo dei piccoli esercizi di stiramento delle gambe e delle braccia: ne gioverà la colonna vertebrale e il corpo in generale.

Alcuni fattori come la mancanza di sonno, il carattere di una persona e le ansie e le preoccupazioni, possono influire in maniera determinante sull’umore e sulla qualità della vita in generale.

Si consiglia pertanto di dormire almeno 7-8 ore a notte, non abusare con le bevande alcoliche e non utilizzare fino a tarda notte Tablet, smartphone e altri apparecchi per non guastare la qualità del sonno. Per allentare la morsa dell’ansia si può ricorrere a tisane e infusi naturali che tra gli altri benefici, alleviano lo stress infondendo così una sensazione di benessere consentendoti di dormire più serenamente.