Alzi la mano chi non ha visto il film Patch Adams con Robin Williams!
Quando si affronta l’argomento “clownterapia” è inevitabile infatti non citare il medico statunitense reso famoso dal celebre film, considerato dai più l’inventore della clownterapia ( non tutti concordano su questa versione, altre fonti citano come fondatore Michael Christensen ).
La cura del sorriso: cos’è e come funziona la clownterapia

Secondo Wikipedia, per clownterapia si intende “ L’applicazione di tecniche di clownerie in ambito sanitario, allo scopo di migliorare l’umore dei pazienti, familiari e accompagnatori. Essa viene attuata da persone appartenenti ad enti privati […] appositamente formate per operare nel settore sociosanitario, attraverso tecniche derivate dall’improvvisazione teatrale, dall’arte del clown, dalla micro prestidigitazione, dal teatro “
Al di là delle definizioni, necessarie più che altro per farsi un’idea di partenza di un concetto, per capire la vera anima della clownterapia è forse sufficiente una frase di Patch Adams, che meglio di altre racchiude il senso di questa terapia del sorriso
“Quando si cura la malattia si può vincere o perdere, quando si cura la persona si vince sempre!”.
Per Hunter Doherty Adams, detto “Patch” (cerotto in inglese) che da quarant’anni insieme ai suoi colleghi e discepoli lotta contro dolore e malattia indossando un naso rosso da clown, lo scopo del medico non è solo curare le malattie, ma prendersi cura del malato in toto, preso nella sua complessità di essere umano, e non solo come “una cavia da laboratorio” su cui sperimentare cure.
La stessa vita di Patch Adams fu segnata sin dalla più giovane età dal dolore e dalla depressione, tant’è che, prima di farsi ricoverare in ospedale psichiatrico, tentò anche il suicidio.
Una volta lasciata la clinica psichiatrica, si dedicò alla studio della Medicina provando da subito a mettere in pratica le sue rivoluzionarie idee, tentativi questi, che lo fecero scontrare con le rigide regole dell’ambiente accademico del tempo.
Oggi possiamo solo ringraziare quest’uomo straordinario ( vivente e operativo) per il suo grande lascito di amore per l’umanità.

I discepoli di Patch Adams
Negli ultimi anni la clownterapia si è diffusa rapidamente in numerosi contesti sanitari e sociali in tutto il mondo, diventando a tutti gli effetti una prassi di cura da affiancare alle normali cure mediche.
Un grande contributo in Italia lo ha dato Jacopo Fo ( figlio del grande attore teatrale scomparso tre anni fa) grazie alla sua Libera Università di Alcatraz , un’associazione culturale la cui filosofia mette al centro la cultura del ridere.
Proprio ad Alcatraz nella seconda metà degli anni 90, si tennero due grandi convegni di clown-dottori e operatori sociali nei quali intervennero di fronte a numerosi allievi Miloud ( clown francese celebre per l’impegno verso i bambini di strada di Bucarest),Madan Kataria (yoga della risata) e lo stesso Patch Adams.
Questi convegni diedero grande impulso alla diffusione dei clown dottori negli ospedali italiani.